Atelier Wilfried Senoner
Commenti
Un artista sensibile e singolare nella cui opera coincidono e si fondono in un unico aspetto la pittura e la scultura, ma anche un’attenta lettura del paesaggio circostante e di quello interiore. Osservando i lavori di Wilfried, può accadere di ritrovarsi invischiati con il corpo, con la mente, ma soprattutto con l’anima, nei crepacci di grotte sperdute, nei declivi di prati fioriti, nelle gole e negli anfratti del letto di un fiume, scavato chissà quanto tempo fa nella roccia. Le opere suscitano emozioni profonde e dimenticate, come se riaffiorassero dalle viscere della terra. Senoner conosce molto bene il mistero della natura e con questa sua personalissima operazione, se ne appropria completamente. Ma altrettanto bene avverte il mistero del tempo e del suo inesorabile fluire e cerca, in questo modo, di fissare per l’eternità quegli attiniche, altrimenti, rimarrebbero solo pensiero. Nelle sue opere sei avverte, intenso e tangibile, il desiderio di un ascolto interiore, l’esigenza di introspezione, la ricerca e la volontà di un rapporto privilegiato fra reale e immaginario. Nei suoi ultimi anni, si abbandona all’immaginario, riuscendo così ad esprimere il valore cosmico della natura. Questo immenso e vasto contenitore che tutto raccoglie e racchiude in una catena ininterrotta: gli uomini, gli alberi, il cielo, le montagne, gli esseri angelici e anche quelli diabolici.
I lavori di Wilfried parlano di un vigore intenso, conosciuto nella tradizione, pur risultando composizioni completamente nuove e personali. Plasticità, colore, linee, costruiscono una espressione artistica che richiamo solide conoscenze anche dei materiali sfruttati, secondo una loro precisa realtà estetica e profondità simbolica. Dimostra una surrealistica chiarezza nelle forme e nelle dimensioni ove appaiono chiaramente, e meno, le domande che si propone l’Autore e che, comunque, appartengono al vivere. Artista polivalente estrinseca le sue sensazioni, emozioni, credenze con la stessa efficacia nel disegno, nella pittura, nella scultura, nell’affresco, secondo il momento ed il bisogno di trarre dai mezzi, siano essi colore, intonaco, legno, argilla, marmo, precise valenze e rispondenze al moto creativo.
Un Artista che ha sempre guardato all’essere e all’essenziale mai all’apparire, umanamente ha donato, specialmente nell’ultimo anno, dopo il gravissimo incidente sciistico, una grande lezione di vita, che non potremo mai dimenticare.